CALICI DI SANTARCANGELO
La Strada dei Vini e dei Sapori di Rimini è stata presente all’evento Calici Santarcangelo in programma il 9 e 10 agosto con il suo progetto Rimini DOC.
Le 15 rebole erano presenti in un banco di degustazione posizionato in Piazza Romagna (Piazza Marini) gestito da sommelier che per i 2 giorni dell’evento hanno somministrato ai visitatori la Rebola, il vino bianco per eccellenza riminese.
Sono stati 955 gli assaggi a cui si devono aggiungere circa ottanta percorsi qualificati.
I sommelier oltre a operare con la mescita erano chiamati ad illustrare le caratteristiche del vino e le sue derivazioni nelle 3 sottozone: Verucchio, Coriano e San Clemente.
Erano presenti le seguenti cantine: per la sottozona di Coriano Case Mori, Le Rocche Malatestiane, Podere Vecciano, Tenuta Santini; per la sottozona San Clemente Agricola i Muretti, Cantina Fiammetta, Cantina Franco Galli, Enio Ottaviani, Fattoria Poggio San Martino; per la sottozona Verucchio Ca Perdicchi, Cantina Pastocchi, Podere dell’Angelo, San Rocco, San Valentino e Tenuta Santa Lucia.
In anteprima inserito nello stesso programma di Calici di Santarcangelo il 7 agosto presso il giardino del Musas Museo Storico Archeologico di Santarcangelo è stata organizzata insieme ad AIS Romagna Delegazione di Rimini ed a Calici di Santarcangelo una degustazione di sangiovese romagnolo guidata dai due sommelier vincitori del concorso Italiano Sangiovese. All’interno di questo evento sono stati inseriti 3 sangiovesi Rimini DOC rappresentanti le 3 sottozone, è stato presentato anche il progetto di Rocche Malatestiane che ha anticipato il lavoro delle sottozone con 3 vini rappresentativi di ogni sottozona.
A fine serata tutti i sangiovesi della Rimini DOC sono stati protagonisti di una degustazione libera abbinata ai prodotti locali del Forno Pasta Madre.